top of page

LENTI A CONTATTO

Lenti morbide

Le lenti a contatto morbide sono le più utilizzate grazie al loro comfort e alla possibilità di correggere in modo efficace la maggior parte dei difetti visivi a qualsiasi età, tra i quali:
- Miopia
- Ipermetropia
- Astigmatismo
- Presbiopia


E possono avere vari sistemi di utilizzo, tra i quali:
- Monouso (usa e getta)
- Bisettimanali
- Mensili
- Trimestrali
- Semestrali
- Annuali


Per chi fa sport o per chi vuole una pausa dagli occhiali!
Disponiamo di molti tipi e diversi materiali di lenti a contatto morbide. Dopo un esame approfondito nel nostro studio, riusciremo a consigliare la lente più adatta alle vostre esigenze

Lenti a contatto per presbiopia

Attorno ai 40 anni tutte le persone iniziano ad avere qualche difficoltà nella visione da vicino. Questo è dovuto ad un fisiologico "invecchiamento" del cristallino che non riesce più a gonfiarsi per mettere a fuoco gli oggetti vicini soprattutto in condizioni di bassa luminosità.

 

Nei portatori di lenti a contatto questo problema si può risolvere in vari modi:

- usando un occhiale sopra le lenti a contatto durante la visione da vicino;
- modificando il potere delle lenti a contatto tra i due occhi (monovisione);
- utilizzando le nuove lenti a contatto progressive.

 

Quest’ultime rappresentano una soluzione molto comoda ed efficace perché permettono di vedere a tutte le distanze senza indossare un'occhiale e sono particolarmente consigliate nei casi di:

- scomodità dell'occhiale;
- attività sportive o dinamiche;
- particolari ambienti di lavoro.

Lenti a contatto per cheratocono

Il cheratocono è una malattia bilaterale progressiva non infiammatoria della cornea, che comporta un assottigliamento localizzato della struttura corneale con conseguente deformazione della sua forma. Questa deformazione comporta una distorsione della visione più o meno grave che può essere confusa con miopia e astigmatismo.

 

Il cheratocono ha un'incidenza di circa 1/2000 persone ed esordisce solitamente in giovane età stabilizzandosi attorno ai 30 anni. Alcuni fattori di rischio o indicatori principali sono:

- ereditarietà;
- allergie;
- prurito oculare;
- miopia e astigmatismo che si modificano con il tempo.

 

Il cheratocono crea un astigmatismo irregolare difficilmente correggibile con gli occhiali, ma fortunatamente ben correggibile con l'utilizzo di lenti a contatto particolari.

 

IMPORTANTE
Se sono presenti queste condizioni, è fondamentale eseguire topografie e tomografie corneali periodiche (esami disponibili nel nostro centro), anche in tenera età. Se'è una diagnosi precoce da parte del medico oculista è possibile intervenire per rallentarne lo sviluppo e limitarne i danni alla visione.

Lenti notturne / ortocheratologia

L'ortocheratologia è una tecnica di correzione dei difetti visivi che permette di vedere bene durante il giorno ad occhio nudo (senza occhiali o lenti a contatto), indossando delle speciali lenti a contatto durante la notte mentre si dorme e rimuovendole al risveglio.

 

È un'ottima alternativa per le persone che vorrebbero eliminare il proprio difetto visivo senza ricorrere alla chirurgia. Con l'ortocheratologia è possibile correggere la miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo e la presbiopia.

​

Non vi sono limiti di età per sottoporsi al trattamento, a patto che ci sia un'attenta valutazione preliminare da parte del medico oculista e dell'optometrista. Anche i bambini possono essere buoni candidati, in caso ci siano le indicazioni adeguate e non presentino controindicazioni, siano collaborativi e affiancati da genitori responsabili.

L'ortocheratologia è uno dei sistemi più efficaci per rallentare l'aumento della miopia giovanile.

Lenti sclerali e mini sclerali

Le lenti a contatto sclerali e minisclerali sono delle particolari lenti a contatto rigide che presentano un diametro maggiore (da 15 a 20mm circa) e si appoggiano sulla sclera, la parte bianca dell'occhio, evitando qualsiasi contatto con la cornea e creando un serbatoio di liquido tra la lente e l'occhio. 

​

Sono lenti a contatto con enormi potenzialità ma devono essere scelte in casi molto selezionati, quando geometrie più semplici non danno buoni risultati.  Permettono un elevato comfort ed un'ottima visione anche in caso di cornea fortemente irregolare. 

​

Hanno un notevole impatto sulla fisiologia della cornea pertanto è necessario che siano progettate, utilizzate e controllate in modo corretto.

​

Quali sono le indicazioni principali per le lenti a contatto sclerali?
- Cheratocono
- Astigmatismo elevato
- Occhio secco (Sjogren)
- Traumi oculari
- Degenerazione marginale pellucida
- Intolleranza alle lenti a contatto rigide
- Trapianto di cornea
- Cheratotomia radiale

99_offvision_otticafrigo.jpg
bottom of page